La prova
Inizialmente i miscredenti Meccani dissero che Muhammad fosse l’autore del Corano. Dio rispose a loro:
Diranno:  “Lo ha inventato lui stesso”. Piuttosto [sono loro che] non vogliono  credere. Producano dunque un discorso simile a questo, se sono sinceri.  Sono stati forse creati dal nulla oppure sono essi stessi i creatori?  (Corano 52:33-35)
Innanzitutto, Dio li sfidò a produrre dieci capitoli come sono contenuti nel Corano:
 Oppure  diranno: “Lo ha inventato”. Di': “Portatemi dieci sure inventate [da  voi] simili a questa: e chiamate chi potete, all'infuori di Allah, se  siete sinceri”. E se non vi risponderanno, sappiate che [esso] è stato  rivelato con la scienza di Allah e che non c'è dio all'infuori di Lui.  Sarete musulmani? (Corano 11:13-14)
 
Ma, quando non furono ingrado di affrontare la sfida di dieci capitoli, Dio la ridusse ad un unico capitolo:
“E  se avete qualche dubbio in merito a quello che abbiamo fatto scendere  sul Nostro Servo, portate allora una sura simile a questa e chiamate  altri testimoni all'infuori di Allah, se siete veritieri. Se non lo fate  - e non lo farete - temete il Fuoco, il cui combustibile sono gli  uomini e le pietre, che è stato preparato per i miscredenti.” (Corano  2:23-24)
Infine, Dio predisse la loro incapacità eterna nel tentativo di affrontare la sfida divina:
Di':  “Se anche si riunissero gli uomini e i jinn per produrre qualcosa di  simile di questo Corano, non ci riuscirebbero, quand'anche si aiutassero  gli uni con gli altri.” (Corano 17:88)
Il Profeta dell’islam disse:
 
"Ogni Profeta sono stati dati 'segni' a causa dei quali la gente credeva in lui. A me è stata data la Divina Rivelazione che Dio mi ha rivelato. Quindi, spero di avere il maggior numero di seguaci di tutti i profeti nel Giorno della Resurrezione ". (Sahih al-Bukhari)
I  miracoli fisici effettuati dai poeti erano legati a un tempo specifico e  validi solo per coloro che li testimoniarono, mentre un simile e  continuo miracolo del nostro Profeta è il nobile Corano, che non fu  concesso ad alcun altro profeta. La sua superiorità linguistica, il suo  stile, la chiarezza del messaggio, la forza di argomentazione, la  qualità retorica e l’incapacità umana di inventare uno dei suoi più  brevi capitoli fino alla fine del tempo, testimoniano la sua  straordinaria unicità. Coloro che hanno testimoniato la sua rivelazione e  anche chi è venuto dopo di loro, tutti possono bere dalla sua fonte di  saggezza. Per questo motivo il Profeta della Misericordia sperò di  avere, fra tutti i profeti, il maggior numero di seguaci, e lo  profetizzò in un momento in cui i musulmani erano pochi e che verrà  untempo in cui le persone abbracceranno l’islam in massa. Dopo poco  tempo, questa profezia si avverò.
 
Spiegazione dell’inimitabilità del Corano
Il Profeta Muhammad
Era un uomo normale.
Era analfabeta. Egli non sapeva né leggere né scrivere.
Aveva  più di quaranta anni quando ricevette la prima rivelazione. Fino ad  allora non era noto ad essere un oratore, poeta, o uno scrittore, era  solo un commerciante. Egli non compose una singola poesia né perorò un  unico discorso prima di diventare un profeta.
 Portò un libro che attribuì a Dio e tutti gli arabi del suo tempo erano d’accordo che sia inimitabile.
La sfida del Corano
Il Corano pose una sfida a chiunque si opposse al Profeta. La sfida era quella di produrre un capitolo (sura) simile ad esso, anche se fosse uno sforzo di cooperazione. Una persona  può chiamare tutto l’aiuto che può sia del regno fisico che spirituale.
 
Perchè questa sfida?
In  prima linea, gli arabi erano poeti. La poesia era il loro suprema  ornamento e la lora forma più rappresentativa del discorso. La poesia  araba ha avuto la sua origine nel linguaggio, soprattutto fu eseguita  oralmente prima di essere scritta.I poeti erano in grado di comporre  spontaneamente poesia complesse e di memorizzare migliaia di versetti.  Gli arabi avevano un sistema complesso e regole rigide per valutare e  classificare un poeta e la sua poesia. Nelle competizioni annuali,  selezionavano i loro idoli di poesia e questi vennero incisi  in oro e  appesi all’interno della Kaaba a fianco dei loro idoli di culto. I più  inteliggenti dei loro erano i giudici. I poeti  avrebbero potuto  far  scoppiare guerre o mediare tra tribù in guerra. Descrissero le donne, il  vino e le guerre come nessun altro.
In  seconda linea: gli oppositori del Profeta Muhammad erano veramente  decisi a distruggere la sua missione in ogni modo possibile. Con questo,  Dio diede a loro l’opportunità non violenta per confutare Muhammad.
 
Incapacità di rispondere alla sfida e le sue conseguenze
La  storia è una testimonianza che gli arabi prima dell`islam non  riuscirono a produrre un unico capitolo per affrontare la sfida del  Corano[1].  Invece di raccogliere la sfida, hanno scelto la violenza e la guerra  contro di lui. Fra tutte le persone, hanno avuto la capacità e il motivo  di vincere la sfida del Corano, ma non lo fecero. Cosi avrebbero potuto  dimostrare che il Corano sia falso e  il profeta che lo apporto. Il  fatto che gli antichi arabi non risposero a questa sfida è la prova  della inimitabilità del Corano. Il loro esempio è di un assetato accanto  ad un pozzo, l'unico motivo della sua morte  fu di non essere stato in  grado di raggiungere l'acqua!
 
Inoltre,  l'incapacità degli arabi precedenti per affrontare la sfida del Corano  implica che gli arabi ulteriori sono meno competenti di affrontare la  sfida, a causa della loro mancanza la dell'arabo 'classico' che avevano  gli arabi precedenti. Secondo i linguisti  della lingua araba, gli arabi prima e durante il tempo del Profeta,  furono un esclusione alle generazioni successive, erano maestri assoluti  nella lingua araba, nelle sue regole, le lungheyye, e le rime. Gli  arabi succesivi non corrisposero all’abilità il dominio degli arabi  classici.[2]
 
Infine,  la sfida è per gli arabi e non arabi. Se gli arabi non possono vincere  la sfida, i non-parlanti di lingua araba non possono pretendere di  affrontare la sfida sia. Quindi, l'inimitabilità del Corano è stabilita  pure per i non arabi.
E  se qualcuno dicesse: 'forse la sfida del Corano è statoa raggiunto da  qualcuno al tempo del Profeta, ma le pagine della storia non lo  preservano'?
Fin dall'inizio, le persone hanno riferito fatti importanti alle loro generazioni successive, specialmente in ciò che attira l'attenzione o ciò che la gente stava aspettando. 
La  sfida del Corano era ben diffuso e ben conosciuto, e se qualcuno lo  avesse incontrato, sarebbe stato impossibile per non averci raggiunto.  Se fosse stato perso nei libri della storia, allora, per amor di  discussione, è anche possibile che ci fosse più di un Mosè, più di un  Gesù, e più di un Muhammad, forse molte scritture sono  state rivelate  anche a questi profeti immaginari, ed è possibile che  il mondo non ne sappia nulla! Proprio come queste supposizioni sono  infondate storicamente, è anche ragionevole pensare che la sfida del  Corano è stato raggiunto senza che ci giunga.[3]
 
In  seconda linea, se fosse riuscito a loro ad incontrati la sfida, gli  arabi avrebbero screditato il Profeta. Sarebbe stato il loro più grande  strumento di propaganda contro di lui. Nulla di tutto questo è accaduto,  invece, hanno scelto la guerra.
Il  fatto che nessuno  da parte dei non-musulmani è riuscita a 'produrre un  verso' come un versetto del Corano significa che nessuno ha preso  abbastanza sul serio il Corano per fare lo sforzo, o che hanno fatto lo  sforzo, ma non hanno avuto successo. Questo dimostra l'inimitabilità del  Corano, un messaggio unico ed eterno. L'unicità del Corano in  combinazione con il messaggio divino che porta agli uomini è un indizio  sicuro della verità dell'Islam. Di fronte a questo, ogni persona si  trova ad affrontare una delle due scelte. Egli accetta apertamente che  il Corano è la Parola di Dio. Così egli deve anche accettare il fatto  che Muhammad è stato mandato da Dio ed era il Suo Messaggero. Oppure sa  segretamente che il Corano è vero, ma sceglie di rifiutarlo nel suo  cuore. Se il ricercatore è onesto nella sua ricerca, non ha bisogno di  esplorare la questione della sua inimitabilità per nutrire la certezza  interiore che ha davvero trovato la verità definitiva nella religione  che promette.
 
 Nota: 
2 Rummani (morto 386 AH), uno studioso classico, scrive: “Quindi, se qualcuno dicesse: "Vi fidate  nella vostra argomentazione sul fallimento degli arabi beduini, senza tener conto degli arabi post-classici, secondo voi il Corano è un miracolo per tutti. Ma si può trovare negli arabi post-classici un’ eccellenza nella lora lingua ", risponderei:" Il beduino aveva sviluppato la piena e completa struttura grammaticale della lingua araba e la padroneggiava, ma tra gli arabi post-classici non c’era nessuno che fosse in grado di usare l'intera struttura della lingua. Gli arabi beduini erano più potenti nel loro uso della lingua completa. Dal momento in poi non sono riusciti ad imitare il Corano, gli arabi post-classici sono destinati a fallire in misura ancora maggiore. "'(Fonti testuali per lo studio dell'Islam, tradotto da Andrew Rippin e Jan Knappart)