Prima di discutere il  concetto di uguaglianza tra uomini e donne e di com'è trattato  nell'Islam, occorre fare una distinzione importante. Molte persone che  parlano di uguaglianza credono che questo si debba riflette nel  trattamento dei due sessi nello stesso identico modo. Tuttavia, questo  non rappresenta sempre il giusto operato. Infatti, le necessità delle  persone, i loro punti di forza, le loro abilità e disabilità devono  essere osservate e prese in considerazione in modo da non sottoporre  tutti ad un unico standard che potrebbe rivelarsi adatto solo per pochi. 
Quindi  abbiamo bisogno di far distinzione tra l'eguaglianza apparente o  superficiale e l'uguaglianza sostanziale, la giustizia quindi. Molte  società concepiscono che la cosa essenziale non è quella di concentrarsi  sulla parità processuale superficiale, bensì sul fatto di fornire una  sostanziale parità per tutti i suoi cittadini, trattandoli con giustizia  in base alle loro esigenze e circostanze. Il genere umano è incline  all'uguaglianza sostanziale piuttosto che quella processuale, basata  sulla vita quotidiana, perché ci si rende conto che è il primo ad  avverare la giustizia. Si considerano ad esempio in modo opportuno nei  nostri luoghi di lavoro, nelle scuole, e le zone commerciali, le persone  disabili. Identifichiamo la necessaria presenza dei servizi sociali per  prendersi cura del povero nella società, nel momento in cui i ricchi  sono soggetti a imposte. Diamo particolare attenzione e considerazione a  chi subisce difficoltà emotive, psicologiche o fisiche nella propria  vita. Tutto questo rappresenta quella sostanziale uguaglianza, equità e  giustizia.
 
Uomini e Donne
Quando  si tratta di uomini e donne, tutti riconoscono che ci sono differenze  tipiche ed indiscutibili tra i due sessi. Essi, infatti, non sono  identici e di natura, uomini e donne, sono diversi tra di loro. Di  conseguenza, non è logico trascurare queste differenze e tollerare un  unico standard anche in quelle questioni in cui non sono medesimi.  Rappresenterebbe si equità processuale, ma non sostanziale.
Ad  esempio, sarebbe ingiusto per un marito pretendere che la moglie lavori  nello stesso modo anche quando è incinta. La giustizia si avvera nel  momento in cui si prende in considerazione l'onere della gravidanza e vi  sarà quindi la necessità per il marito di regolarsi di conseguenza. Ci  sono evidenti differenze biologiche. Gli uomini non subiscono menopause,  mestruazioni, o parti, tuttavia le donne generalmente vivono più a  lungo e hanno meno problemi di salute in età anziana. Il Bollettino AARP  ha pubblicato un articolo in cui esalta otto differenze di salute tra  uomini e donne:
Quando  si tratta di salute, le differenze tra uomini e donne si estendono ben  oltre alla loro attitudine di eseguire controlli annuali e trattamenti  di cui hanno bisogno. Riguardo agli uomini, avrebbero bisogno di un paio  di motivi per fare una visita medica, e dovrebbero prendere in  considerazione quanto segue:
 
- La  prospettiva di vita per gli uomini negli Stati Uniti, 74,4, è più breve  di circa cinque anni rispetto a quella delle donne, 79,8.
 
 
- • Il cancro uccide gli uomini con un tasso superiore a quello con cui uccide le donne.
 
 
- Quelli che muoiono a causa di malattie cardiache prima dei 65 anni, sono per il 70 per cento uomini.
 
 
- L'apnea  nel sonno, una malattia potenzialmente grave che causa l'arresto e  l'avvio della respirazione ripetutamente durante il sonno, è più comune  negli uomini rispetto alle donne.
 
 
- Il numero degli uomini che muoiono per suicidio è quattro volte maggiore.
 
 
- Gli  uomini sono esposti con un 50 per cento di probabilità in più rispetto  alle donne, nello sviluppare malattie di tipo coronarica dopo i 40 anni.
 
 
- Gli uomini hanno cellule "T" che combattono le infezioni in quantità inferiore rispetto alle donne.
 
 
- Circa il raggiungimento dell'età dei 100 anni, le donne superano gli uomini con un rapporto di otto a uno.
 
 
Nelle  Olimpiadi, uomini e donne gareggiano separatamente a causa delle  differenze fisiologiche. All'età di 18 anni, il maschio medio è di 70,2  pollici (1.78 m) di altezza e pesa 144,8 lb (65.7 kg), mentre la femmina  media è di 64,4 pollici (1.64 m) di altezza e pesa 126,6 lb (57.4 kg).  In base al peso, gli uomini hanno un 50% di massa muscolare totale in  più rispetto alle donne. Il cuore di una donna media è 25% più piccolo  di quello di un uomo medio. Le donne hanno circa dieci punti percentuali  in più di grasso rispetto agli uomini[1].
 
In  ambiente accademico, le donne hanno generalmente un punteggio più  elevato di quello degli uomini in materie linguistiche o umanitarie,  mentre è vero il contrario in materie come la matematica e le scienze.  Entrambi i sessi hanno quindi punti di forza e capacità esclusive. Per  quanto riguarda le differenze di tipo psicologico, invece, un articolo  dal titolo "Uomini e Donne, davvero fare pensare in modo diverso", cita  un recente studio neurologico:
Il  professore di psicologia Richard Haier dell'Università di California,  (Irvine), ha condotto una ricerca insieme ai colleghi dell'Università di  New Mexico. I loro risultati mostrano che, in generale, gli uomini  hanno quasi 6,5 volte la quantità di materia grigia connessa  all'intelligenza generale rispetto alle donne, mentre le donne hanno  quasi 10 volte la quantità di materia bianca connessa all'intelligenza  rispetto agli uomini. [...] Nel cervello umano, la materia grigia  rappresenta i centri di elaborazione delle informazioni, mentre la  materia bianca lavora per mettere in rete questi centri di elaborazione.
 
I  risultati di questo studio possono contribuire a spiegare perché gli  uomini e le donne si distinguono nei diversi tipi di attività, ha detto  il co-autore e neuropsicologo Rex Jung dell'Università del New Mexico.  Per esempio, gli uomini tendono a fare meglio le attività in cui si  richiedono elaborazioni più localizzate, come la matematica, mentre le  donne, continua Jung, sono più portate ad integrare e assimilare le  informazioni provenienti dalle regioni di sostanza grigia distribuite  nel cervello, che sviluppano le competenze linguistiche[2].
 
Un altro articolo pubblicato su Psychology Today descrive le differenze tra uomini e donne come 'inevitabile':
Quando  si tratta di parlare e compiere movimenti con la mano, che  contribuiscono alle capacità motorie, il cervello sembra maggiormente  organizzato nelle donne rispetto agli uomini. Da questo potrebbe  conseguire il fatto che le ragazze generalmente intervengono prima, sono  meglio articolare ed hanno un migliore e raffinato controllo motorio  delle mani. Inoltre, le donne, in percentuale maggiore rispetto agli  uomini, sono di mano destra, e inequivocabilmente è così. Ma quando si  tratta di determinati compiti, più astratti, come ad esempio la  definizione di parole, il cervello delle donne  è maggiormente  organizzato di quello degli uomini, anche gli uomini e le donne non si  differenziano per capacità vocabolario generale.
 
 [...]  Il neuropsicologo Marian Diamante dell'Università di California a  Berkeley, confrontando lo spessore corticale dei ratti maschi e quello  delle femmine, ha trovato che la corteccia destra è più spesso nei  maschi nella maggior parte dell'età, mentre la corteccia sinistra è più  spesso nelle femmine, ma solo a alcune età (vedi "Una storia d'amore con  il cervello," Psychology Today, novembre 1984). [...] Sembra  inevitabile il fatto che gli uomini e le donne si differiscano  geneticamente, fisiologicamente e in molti aspetti importanti anche  psicologicamente[3].
 
La  ricerca psicologica moderna continua a svelare le differenze tra gli  uomini e le donne, dai più noti aspetti comportamentali a quelli più  banali come la considerazione di una faccia arrabbiata in mezzo ad una  folla. Alla luce di tali differenze evidenti tra i due sessi, non è  opportuno per gli uomini e le donne assumere ruoli identici. Così è  accennato in un articolo del New York Times sulla salute delle donne:
In  contrasto con l'ottica femminista che le donne possano fare qualsiasi  cosa facciano gli uomini, la scienza sta dimostrando che le donne sono  in grado di compiere alcune cose in modo migliore, e che vantano di  molte caratteristiche biologiche e cognitive, a differenza degli uomini.  D'altra parte però, ci sono alcune cose che le donne non sono in grado  di compiere[4].
Dio  ci ha creati con differenti capacità e punti di forza ma allo stesso  tempo complementari. Un uomo, perciò, non ha bisogno di diventare una  donna o viceversa, col fine di avere successo.